Top list plugin per WordPress

Se sei un utente che utilizza WordPress, avrai avuto sicuramente la necessità di installare uno o più plugin per integrare delle funzionalità aggiuntive all’interno del tuo sito.

Per installare un plugin ci sono diverse procedure, quelle più comuni e semplici da eseguire sono le seguenti tre:

1) All’interno dell’area amministrativa nella sezione “Plugin” cliccando su Aggiungi nuovo.

Come installare Plugin WordPress

In questa sezione sono presenti tutti i plugin della libreria WordPress. Per installarne uno basta cliccare su Installa ora, in seguito cliccando su Attiva plugin la procedura di installazione sarà completa.

2) Sempre dalla sezione plugin, cliccando su Carica Plugin.

Come installare Plugin WordPress

Questa procedura viene utilizzata solitamente per caricare i plugin presenti fisicamente sul nostro computer, ovvero quei plugin scaricati direttamente dal sito del produttore oppure quelli sviluppati esternamente, non presenti all’interno della libreria WordPress.

È importante in questa procedura che la cartella contente i file sia compattata in un file .zip, altrimenti non sarà possibile effettuare l’upload.

3) Installazione manuale tramite “FTP”

È possibile a volte che le restrizioni imposte dall’hosting web possano impedire di installare i plugin direttamente dal sito.

Accedendo tramite FTP all’hosting web (tramite le credenziali di accesso fornite dal provider all’atto dell’acquisto) è possibile caricare manualmente i plugin, trasferendo i file nel percorso online wp-content/plugins/. A differenza del caso precedente, questa volta la cartella non dovrà essere compattata come file .zip, ma dovrà essere estratta e trasferita direttamente nel percorso precedentemente indicato.

Seguendo questi tre passi, possiamo quindi completare l’installazione e l’attivazione dei plugin sul sito web.

Mi sono imbattuto spesso in situazioni in cui dei clienti hanno avuto la tentazione di voler fare da soli. In questi casi, ci si perde nella moltitudine di plugin presenti all’interno della libreria WordPress, rischiando di andare a selezionare ed installare componenti aggiuntivi obsoleti o peggio ancora che possono creare conflitti all’interno del sito. È importantissimo perciò, fare una selezione accurata degli strumenti che andremo ad installare.

Per questo motivo, ho pensato di stilare una lista di plugin gratuiti ed affidabili, che danno la possibilità di implementare funzioni utili per la creazione e la gestione di un sito web:

PLUGIN PER LA SICUREZZA DEL SITO:

ITHEMES SECURITY

– Eliminare meta tag superflui
– Cambiare URL standard per l’accesso all’area amministrativa (wp-admin, wp-login.php)
– Cambiare utente con ID user 1
– Rinominare account “admin”
– Rimuovere notifiche di aggiornamento ad utenti con capabilities di editor o inferiori
– Bannare attacchi di forza bruta negando l’accesso all’intero sito
– Away mode

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/better-wp-security
Guida completa: https://ithemes.com/security

PLUGIN PER GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO:

INFINITE WP CLIENT

PRO

– Gestione centralizzata
– Aggiornamento remoto di core, temi e plugins
– Backup remoto
– Verifica dei plugin e temi da aggiornare

CONTRO

– Richiede l’installazione di un pannello di controllo sul proprio server

Guida completa: infinitewp.com

PLUGIN PER LA GESTIONE DEI CONTENUTI

DUPLICATE POST

– Permette di copiare velocemente un post (di qualunque tipo) e anche i relativi campi personalizzati

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/duplicate-post


POST TYPES SWITCHER

– Permette di cambiare il tipo di post (es. da post a pagina, da post a custom post type)
– Utile quando si creano nuovi custom post type
– Supporto per la modalità «Modifica di massa»

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/post-type-switcher


POST TYPES ORDER

– Permette di riordinare tutti i tipi di post (anche pagine e custom posttype) con un semplice drag &drop
– Agisce sul campo menu_order del post
– Se abilitato può sovrascrivere in automatico l’ordinamento predefinito (per data decrescente)

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/post-types-order


AJAX THUMBNAIL REBUILD

– Permette di rigenerare tutte le thumbnail delle immagini presenti nel sito senza doverlo fare manualmente
– Permette di selezionare quali «image size» rigenerare
– Le thumbnail esistenti non vengono eliminate dal server

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/ajax-thumbnail-rebuild

PLUGIN PER LA GESTIONE DEL SEO:

YOAST SEO

PRO

– Crea sitemap xml (anche multiple)
– Include anche le immagini
– Si integra con WPML
– Gestione <title>, meta description, meta robots
– Supporto OpenGraph / Twittercards
– Gestione Breadcrumbs
– Markup per paginazione (rel=«prev» e rel=«next»)

CONTRO

– L’interfaccia grafica del plugin ed alcune funzioni andrebbero migliorate (ad esempio i semafori che indicano l’ottimizzazione)

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/wordpress-seo


BROKEN LINK CHECKER

PRO

– Verifica automaticamente i link presenti all’interno di wp
– Identifica i link errati e permette di correggerli
– Aggiorna i redirect

CONTRO

– Può sovraccaricare la CPU soprattutto su siti di grandi dimensioni

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/broken-link-checker


REDIRECTION

– Monitorare e correggere gli errori 404
– Gestione dei redirect 301/302 da pannello
– Permette di creare un .htaccess con tutti i reindirizzamenti (molto + performante)

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/redirection

PLUGIN PER LA GESTIONE DI UN SITO MULTILINGUA:

WPML

PRO

– Gestione multilingua
– Ottimizzato lato SEO
– Traduzione delle stringhe da backend
– Sfrutta il sistema di caching nativo di WP
– Supporta la gestione della lingua come sottocartella, sottodominio o dominio di 2° livello

CONTRO

– Può rallentare il sito, soprattutto su hosting economici
– Supporto parziale per i visual composer non troppo comuni

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/wpml-widgets

PLUGIN PER LA GESTIONE DEL CLIENTE:

ADMIN MENU EDITOR

– Permette di modificare il menù di amministrazione (ordinare, rinominare, nascondere)
– Permette di modificare le capacità necessarie per accedere a determinate voci di menù

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/admin-menu-editor


USER ROLE EDITOR

– Permette di modificare i permessi (capabilities) dell’utente
– Permette di creare nuovi ruoli con capabilities personalizzate

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/user-role-editor

PLUGIN PER LA MANUTENZIONE

WP MAINTENANCE MODE

– Utile per mettere in manutenzione il sito (in caso di modifiche sostanziali al sito)
– Permette di mostrare una pagina di cortesia ai visitatori
– Utilizza lo status code 503 segnalando correttamente agli spider la durata della manutenzione

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/wp-maintenance-mode

PLUGIN PER LA GESTIONE DELLE PERFORMANCE DEL SITO:

WP ROCKET

– Caching della pagina + precaricamento
– Diminuisce il peso e il tempo di caricamento della pagina
– Interfaccia userfriendly
– Lazyload per immagini e video
– Minify html
– Combine e minify di css e js

Pagina del plugin: wp-rocket.me/it


QUERY MONITOR

– Permette di identificare le cause di rallentamento del sito
– Mostra il tempo impiegato per eseguire ogni operazione
– Mostra il numero di queries eseguite e il relativo codice sql
– Mostra gli hooks richiamati e le callback

Pagina del plugin: wordpress.org/plugins/query-monitor

Questa era una lista dei plugin maggiormente utilizzati per ottimizzare il tuo sito sviluppato in WordPress.

Hai già dato un’occhiata ai nostri siti in WordPress?
Scoprili adesso →

Chi scrive

Key Account

La passione per la tecnologia, l’informatica e per l’Internet in generale, mi accompagna da sempre. Dal 2009 vivo di progetti di Web Marketing e campagne di Email Marketing, di passione per i social network e la necessità di far crescere le conversioni delle campagne dei clienti.
Tutto questo mi porta ad aggiornarmi costantemente e talvolta intervenire come relatore di eventi formativi riguardanti la gestione di siti web nel settore turistico/alberghiero.

2 commenti

  • michael amaral

    Hi,
    Great Collection of plugins here. Looks Awesome!

    I would like to share one plugin for Security which is User Blocker WordPress plugins.
    This security plugin provides the ability to block or unblock user accounts quickly and effortlessly.
    It has various features such as Block User, Unblock User, Counter, Role Based Block User etc.

    Rispondi >
    • Totò Sapone

      Thanks Michael! I find your suggestion interesting! I’ll try it certainly!

      Rispondi >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.