Le foto che pubblichi sul tuo sito sono “da paura”?

paura!

Non è una novità, le foto sono importanti per vendere qualsiasi cosa, anche e soprattutto le vacanze.

Allora, facciamoci un esame di coscienza e osserviamo la situazione delle immagini sul sito dei nostri alberghi, considerando che gli errori principali che si commettono sono, a mio parere, i seguenti 5:

  1. GALLERY/MISCUGLIO

Mi capita spesso di scorrere le gallery dei siti degli alberghi, è uno dei sistemi più veloci per farmi un’idea della struttura.

Molto di frequente trovo foto professionali accanto a foto casual/amatoriali, con un risultato che fa male agli occhi per quanto è stridente.

Ad esempio un hotel di Lignano pubblica sul sito foto come questa…

spa hotel lignano gallery

…che convivono allegramente con foto come questa:

foto amatoriale hotel lignano gallery

Fatico a pensare che si tratti del medesimo albergo, eppure è così.

Diciamo quindi che bisogna tendere alla coerenza. Se decidiamo di fare le foto nuove, cerchiamo di eliminare le vecchie.

Se poi mancano le foto del giardino perchè il prato non era ancora cresciuto, o la foto della hall perchè era in ristrutturazione, meglio caricare temporaneamente un buon rendering, da sostituire al più presto con immagini vere.

Puoi anche scriverlo: “Stiamo ristrutturando la hall, diventerà così (rendering). Appena terminiamo i lavori vi mostreremo il risultato!”

2. IL TEMPO SI E’ FERMATO (AI PRIMI ANNI ’90)

Trattasi di siti con tutte foto vecchie! Se le tue serate sono raccontate così…

foto anni 90

Il tuo ristorante viene proposto così…(Albergo di Piombino)

hotel a Piombino - foto vecchia

La tua veranda è questa?

foto vecchia

Allora chiama al più presto un fotografo specializzato in strutture ricettive e vacanze (non quello del matrimonio, nemmeno tuo nipote che gioca con la Reflex).

Per tirarci su di morale propongo questo albergo in Trentino, che ancora oggi si propone così:

hotel Levico Terme foto vecchia

3. RIVIERA ROMAGNOLA O CARAIBI?

Tutti sappiamo che la sabbia sulla Riviera Romagnola è grigio/marrone. Nulla a che vedere con i Caraibi, ma, senza andare lontano, nulla a che spartire anche con la Sardegna, la Puglia, la Sicilia. Il colore del mare, allo stesso modo, non è turchese, ne’ trasparente.

Però molti albergatori romagnoli si ostinano a chiedere al fotografo il ritocchino: “Mi fai il mare un po’ più azzurro? e già che ci sei mi schiarisci la sabbia?”

mare adriatico troppo turchese

Ho trovato la foto qui sopra sul sito di un gruppo di 4 alberghi rivieraschi…

4. FOTO “ABUSATE”

Sono le cosiddette foto da databank. Si trovano su siti come Shutterstock, Flickr o Fotolia. Le troviamo sui siti di molti alberghi, con particolare concentrazione in alcune pagine in particolare:

  • La sezione family: di frequente l’albergo ha le foto della struttura piuttosto attuali e comunque professionali, ma mancano le foto family. Questo per mille motivi, primo fra tutti la difficoltà che implica lo scatto di questo tipo di immagine. Ci vogliono i modelli, mamme, babbi e bambini, che difficilmente hanno la pazienza di posare, ci vuole l’ambientazione, cioè tavoli apparecchiati per bimbi, saletta giochi ben illuminata e con tanti giochi nuovi, giardini con scivoli altalene e gonfiabili. I modelli costano, il fotografo che abbia le competenze per rendere al meglio questo tipo di scatto pure, quindi si opta per delle belle foto da databank.
  • La sezione offerte: a corredo delle singole offerte trovo quasi sempre foto “finte”.

Peccato, perchè queste foto cozzano terribilmente con le altre presenti nel sito.

Ad esempio, quante volte hai già visto questa foto? Io, fra newsletter, landingpage e siti, su almeno 5 alberghi.

vacanza_famiglia

5. BENVENUTI AL MUSEO

E’ una cosa che succede a tutte le categorie di alberghi trasversalmente, dalle pensioni ai 5 stelle lusso, dal leisure al business.

Ci sono interi servizi fotografici in cui non solo non compare anima viva nemmeno riflessa per errore in uno specchio, ma non c’è traccia nemmeno di una qualsivoglia presenza umana.

Allora non è un albergo. E’ un’esposizione di contract.

Questo bell’hotel in Brianza ha tutte foto di qualità, ma nell’intero sito ho trovato giusto due o tre presenze umane che secondo me sono capitate per puro caso in quanto compaiono piccolissime e sfocate in foto panoramiche, nelle quali i dettagli da controllare sono moltissimi e talvolta qualcosa che non doveva esserci rientra nell’inquadratura.

Immagino aperitivi allegri, pieni di musica e bella gente, ma fatico a fantasticare guardando questo bar vacuo…

bar fantasma in Brianzajpg


Per finire, i 5 NO della fotografia in hotel

Reception fantasma

In questo albergo di Genova non c’è uno straccio di receptionist dietro al bureau. Anche tu avevi lo staff del ricevimento in pausa quando il fotografo realizzava il servizio?

La reception priva di traccia umana è uno degli errori più frequenti nei servizi fotografici. E pensare che quando immagino la mia vacanza vorrei che ad accogliermi ci fosse una persona sorridente che IN PIEDI mi dà il benvenuto!

Che noia!

reception vuota hotela Genova

Piazza d’armi di tavoli e sedie

Alzi la mano chi muore dalla voglia di andare a mangiare qui…

sala-ristorante hotel San Giovanni Rotondo

Si tratta di un hotel a San Giovanni Rotondo, ma è solo uno degli innumerevoli a pensare che la sala vada mostrata nella sua interezza e profondità.

Mangerei più volentieri in questo bel posto di Faenza:

bella sala a Faenza

La sala si vede, o meglio si intuisce, ma questo basta. La foto mostra la mise en place, la cura con cui il personale predispone il tutto, ma soprattutto comunica attenzione nell’ospitalità.

Il potere di una foto!

WC in pole position

WC in primo piano, Hotel a Portofino

2 considerazioni:

  • La doccia che problemi ha? E’ ubriaca? O era ubriaco il fotografo quando ha impostato il grand’angolo?
  • Il bidet sarà pure un optional all’estero, per cui ora va di moda inserirlo nell’inquadratura per rassicurare noi italiani scandalizzati all’idea di non trovarlo in bagno. Ma il WC!

Direi che possiamo darne per certa la presenza in ogni struttura ricettiva dell’universo! E’ come quelli che pubblicano la foto della camera con un’inquadratura quasi interamente occupata dal letto, come se ci fossero dubbi sulla presenza dello stesso nella camera…

Fiori sul letto

letto-fiori hotel cattolica

Questo è un hotel di Cattolica, ma ce li hai anche tu i fiori sul letto?

Se sì butta via subito quelle foto. FANNO FUNERALE.

Dulcis in fundo…NO BESTIE MORTE

maiale hotel cagliari

Capisco che possa essere buonissimo, capisco che sia una prelibatezza tipica locale (ho preso la foto dal sito di un hotel di Cagliari) ma ti chiedi se stai offendendo la sensibilità di qualcuno?

Animalisti, vegetariani e vegani, solo per citarti qualche categoria. Si possono condividere o meno le idee di ciascuno, ma non si può prescidere da un rispetto che di base è dovuto a tutti.

E soprattutto pensiamo ai fans di Peppa Pig!

No, la scusa che si è ribaltata dalle risate non funziona. Neanche con un bambino di 2 anni e mezzo.

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.